Le stime della prevalenza del gioco problematico on-line

L’autore mette in discussione le ricerche e le analisi che, anche a livello internazionale, sembrano individuare nel gioco on-line tassi di pericolosità più elevati, evidenziando, da un lato, l’insufficienza delle ricerche disponibili e l’attenzione critica necessaria nell’analisi e, dall’altro, auspicandone lo sviluppo anche in modo coordinato a livello europeo Visualizza l’articolo: Lex Giochi » Le … Read more

Online gambling in Europe: enhanced cooperation

On 19 and 20 June, online gaming regulators from four Member States, France (ARJEL), Italy (AAMS), Portugal (Santa Casa da Misericordia de Lisboa) and Spain (DGOJ), met to discuss their online gambling legal framework and market data with the aim of promoting operational cooperation in the field and enhancing exchanges of information.

E se PokerStars compra Full Tilt?

Twitter è troppo spesso utilizzata per esternare messaggi insignificanti. Ma il Tweet di Alexander Dreyfus, CEO di Chilipoker, del 24 aprile scorso vale un milione di tweet standard. Ha scosso il mondo del poker come non succedeva dall’aprile dell’anno scorso, in occasione del Black Friday … Visualizza l’articolo: http://it.pokernews.com/news/2012/05/e-se-pokerstars-compra-full-tilt-la-parola-all-esperto-8782.htm

Il punto della situazione del settore del Gaming

L’attenzione dei media si sta sempre più concentrando sul mondo del gaming. A fianco di considerazioni positive in termini di fatturato, di entrate per lo Stato e di numero di persone impiegate nel settore del gioco, compare sempre più spesso il termine ludopatia, utilizzato a volte a ragione, a volte generalizzando sulle voci di spesa degli … Read more

In materia di regolazione dei giochi e scommesse in Italia. Un commento alla sentenza “Costa e “Cifone” (C. giustizia, sent. 16 febbraio 2012, cause riunite C-72/10 e C-77/10, Costa e Cifone)

Sommario: I. Il caso di specie. – II. L’inapplicabilità del principio di mutuo riconoscimento delle licenze nel settore dei giochi e scommesse e la riaffermazione della legittimita del regime concessorio. – III. La discrezionalita del giudice nazionale limitata dall’opera ermeneutica della Corte di giustizia. – IV. I “contro-limiti ” all’ingerenza della Corte di giustizia e considerazioni de iure condendo.

Italian Poker Live – Part II

(2/2 – segue dal numero di dicembre 2011) – Sulla stampa specializzata si parla in questi giorni della presunta trasmissione da parte di AAMS alla Commissione Europea dei regolamenti tecnici sui tornei di poker live. In realtà sul sito TRIS – Enterprise and Industry della Commissione Europea (potete cercarlo con Google) dove sono disponibili i … Read more